Conclusione del Corso “La musica moderna”

Posted in 1, arte, corso, filosofia, letteratura, musica, saluti with tags , , , , , , , , on ottobre 31, 2009 by faber5

IMG_0622

foto F. Nicolini

Il corso di aggiornamento, organizzato dall’Istituto d’arte “F. Depero” e dalla Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto, era destinato ai docenti delle Scuole Medie Superiori.

Questi gli argomenti delle sei lezioni:

1. Musica futurista: l’arte dei rumori

2. Riccardo Zandonai: un romantico nel Novecento

3. Avanguardia e riassunto del passato in Igor Stravinsky

4. Anton Webern: Il cammino verso la nuova musica

5. Pierre Boulez: Per volontà e per caso

6. 1984 di Lorin Maazel: un’opera del nostro tempo

Il corso è stato tenuto nella Saletta Auditorium della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, Corso Rosmini 78, Rovereto e ha avuto notevole seguito.

Ringrazio tutti per l’attenzione e la partecipazione.

 

Cronache del Novecento

Posted in arte, corso, filosofia, letteratura, musica with tags , , , , , , , on agosto 9, 2009 by faber5

IMG_0634

Nel 1931 a Berlino fui invitato un giorno a colazione dagli Hindemith. Quando arrivai la domestica disse che il musicista e la moglie non erano ancora tornati dai loro esercizi. Arrivarono in quel punto correndo su per le scale, tutti e due in shorts bianchi di lino e tutti e due col fiatone. Erano stai a trottare nel Grünewald con il loro insegnante di ginnastica, e a giudicare da come ansimavano dovevano aver corso fino a casa. Ripenso a questo episodio ogni volta che sento uno di quei concerti tipo esercizio d’allenamento di Hindemith.

Igor Stravinskij in Igor Stravinskij – Robert Craft, Ricordi e commenti, Adelphi

Musica moderna

Posted in arte, corso, filosofia, letteratura, musica, università with tags , , , , , , , , , on aprile 19, 2009 by faber5

dna_orbit_animatedEcco il programma del  mio ciclo di lezioni  sulla musica del Novecento e del Duemila.

Musica moderna

Invito all’ascolto in quattro incontri

 

Mercoledì 22 aprile

1. Musica futurista: l’arte dei rumori

 

Mercoledì 29 aprile

2. Riccardo Zandonai: un romantico nel Novecento

 

Mercoledì 6 maggio

3. Anton Webern: in cammino verso la nuova musica

 

Mercoledì 13 maggio

4. 1984 di Lorin Maazel: un’opera del nostro tempo

 

Tutte le lezioni saranno tenute alle ore 18 nella Saletta Auditorium della Civica Scuola Musicale “Riccardo Zandonai”, Corso Rosmini 78 Rovereto.

Per informazioni la Segreteria è aperta il mattino. Telefono: 0464 452164. L’iniziativa è a ingresso libero.

A proposito di Luigi Boccherini

Posted in arte, corso, letteratura, musica, università with tags , , , , , , , on marzo 29, 2009 by faber5

trento-ottobre-2005– Mi ricordo d’aver sentito un Quintetto quattro o cinque anni fa, al Conservatorio di Bruxelles; e mi parve magnifico, e poi nuovissimo, pieno d’episodi inaspettati. Mi ricordo bene che in alcune parti il Quintetto, per l’uso dell’unisono, si riduceva a un Duo; ma gli effetti ottenuti con la differenza dei timbri erano d’una finezza straordinaria. Non ho ritrovato nulla di simile nelle altre composizioni strumentali.

 Ella parlava di musica con sottilità d’intenditrice; e per rendere il sentimento, che una data composizione o l’intera arte di un dato maestro suscitava in lei, aveva espressioni ingegnose ed imagini ardite.

Gabriele D’Annunzio, Il piacere

Silence

Posted in arte, corso, filosofia, musica, università with tags , , , , , , , , , on gennaio 24, 2009 by faber5

img_0514-2-corr1

 

Poiché in questa musica nuova non accade niente altro che suoni: suoni che sono stati scritti, e suoni che non lo sono stati. Quelli che non lo sono stati appaiono, nella musica scritta, silenzi, aprendo la strada della musica a quei suoni che, casualmente, si verificano nell’intorno fisico. E’ un’apertura che esiste anche nella scultura e nell’architettura moderna. Gli edifici di vetro di Mies van der Rohe riflettono l’intorno fisico, offrendo all’occhio immagini di nuvole, alberi o erba, secondo dove si trovano. E quando si guardano le costruzioni in filo metallico dello scultore Richard Lippold, è inevitabile che si vedano altre cose, compresa la gente, se capita ci siano persone in quel momento, attraverso il reticolo dei fili. Né lo spazio vuoto, né un tempo vuoto, esistono. Qualcosa da vedere, qualcosa da udire, c’è sempre. In realtà, proviamoci con tutte le nostre forze a fare “silenzio”: non ci riusciremo. Talvolta, per certe finalità tecniche, è desiderabile una situazione il più possibile silenziosa. Un ambiente di questo tipo è detto camera anecoica; le sue superfici sono di un materiale assorbente speciale; è una stanza del tutto priva di risonanze. Diversi anni fa entrai, all’Università di Harvard, in una stanza così; e sentivo due suoni, uno alto e uno basso. Quando li descrissi al tecnico di servizio, m’informò che il suono alto era il mio sistema nervoso in azione; quello basso il mio sangue in circolazione. Finché non sarò morto esisteranno suoni; e seguiteranno dopo la mia morte. Non c’è da temere per il futuro della musica.

 

Ma questa intrepida sicurezza si raggiunge soltanto se, al punto in cui le strade si dividono, al punto in cui si comprende che suoni se ne producono che lo si voglia o no, ci si volge ad ascoltare, tra i suoni, quelli che non si intendono. Questa svolta è psicologica, e a prima vista sembra una rinuncia a tutto ciò che appartiene all’umano: per un musicista, la rinuncia alla musica. Ma è una svolta psicologica che guida entro il mondo della natura; e là, gradatamente o subitamente, si vede che umanità e natura non sono separate e stanno tutte due insieme a questo mondo; che, quando si è rinunciato a tutto, non si è perduto niente. In termini musicali, qualunque numero di suoni può verificarsi, in qualunque combinazione e  con qualunque continuità.

John Cage, Silence, 1957

2009

Posted in arte, corso, filosofia, musica, saluti, università with tags , , , , on gennaio 3, 2009 by faber5

img_0494

A tutti l’augurio di un felice  Nuovo Anno.

Se ne parla a lezione: il Messiah di Händel

Posted in arte, corso, filosofia, letteratura, musica, università with tags , , , , , , on dicembre 14, 2008 by faber5

caso e necessità[…] Alle prime parole sussultò.”Comfort ye”, così iniziava il testo. “Consolati!”: emanava un potere magico da questa parola, anzi no, non una parola ma una risposta, la risposta di Dio, coro degli angeli che scende dall’alto dei cieli fino al suo cuore dolente. “Comfort ye”, come si risolleva l’anima umiliata al suono di questa parola creatrice, generatrice! Non aveva ancora terminato di leggere il testo e già le parole si scioglievano in melodia, si facevano canto, suoni, voce vibrante. Quale gioia, le porte si erano spalancate, ed egli udiva, sentiva di nuovo in musica!  Voltava una pagina dopo l’altra, con mano tremante. Sì, questa voce lo cerca, lo chiama, ogni parola lo avvince con un potere irresistibile. “Thus saith the Lord”, “Così parla il Signore”: non è forse rivolta a lui questa frase, a lui solo, non è questa la stessa mano che l’ ha atterrato, e che ora pietosa lo risolleva? “And he shall purify”, “Ti renderà puro”, sì questo era accaduto: dissolte come d’incanto le tenebre dal cuore, irrompe limpida e sfolgorante la cristallina chiarezza della luce che si fa musica. […]

Stefan Zweig, La resurrezione di Georg Friedrich Händel, Adelphi

 

Grazie Clelia, grazie Luisa.

Corso Da Vivaldi a Beethoven

Posted in arte, corso, filosofia, musica, università with tags , , , , , , on novembre 18, 2008 by faber5

viola_damore

Viola d’amore

 

 

È iniziato il corso sulla musica nel Settecento Da Vivaldi a Beethoven.

La musica di Antonio Vivaldi è stata al centro delle prime lezioni e sarà argomento anche delle prossime. Con l’intento di proporre un’immagine aggiornata del grande veneziano e della musica del suo tempo.

Ricordo che il corso ha durata annuale e si tiene il giovedì dalle 16 alle 18 presso la Civica Scuola Musicale R. Zandonai di Rovereto, Corso Rosmini 78.

Siamo un gruppo numeroso ma le iscrizioni sono sempre aperte.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Scuola, 0464 452164.                    

Musica contemporanea

Posted in arte, corso, filosofia, musica, università with tags , , , , , , , , , , , , , on novembre 12, 2008 by faber5

img_0317Uno sguardo malinconico sul Novecento

La preparazione di questo libro che si avvia ora alla fine mi ha occupato  – sia pure con frequenti e lunghe interruzioni – per più di otto anni. Lo stato d’animo con cui io l’ho iniziato, di calma riflessiva e serena confacentesi alla mia età, non le fu sempre concesso. Confesso che si aggiunse sempre più un senso d’angoscia, anzi di dolore, poiché, man mano che il libro procedeva, più assillante sorgeva il problema se non appartenessero ormai al passato tutti i pensieri, le opinioni e i consigli che venivano a radunarsi in questo “testamento di musicista” ed insieme anche il musicista stesso, che ha tentato di esprimere una parte essenziale dei risultati artistici della sua vita. Sempre più mi pareva che i grandi incendi nel mondo, il cui fumo ottenebrò la prima metà del secolo ventesimo, indicassero pure un crepuscolo degli dei per quel regno dello spirito che era stato la mia patria. Di dove altrimenti avrebbe potuto nascere e accrescersi in me quel penoso senso di estraneità all’atmosfera, un tempo così familiare, della pubblica attività artistica? Quei templi nei quali durante la mia vita avevo recato preghiere ed offerte erano dunque davvero in via di decadimento? Sta inaridendosi la sublime sorgente d’ogni grande arte, l’ispirazione creativa deve essere sostituita, perché inattuale, da procedimenti da laboratorio che producono arte secondo principi astratti, in via sperimentale, a soddisfacimento d’interessi intellettuali? […]

Beverly Hills – Agosto 1955

Bruno Walter, Musica e interpretazione, Ricordi 1958   

 

Riflessioni di un protagonista della musica del nostro tempo

Amo molto la dialettica tra l’ordine e il caos, perché è una dialettica fisica della natura ed è una dialettica della mente. Ci sono momenti in cui la mente ama il disordine, ma essa non può sopportare il disordine molto a lungo e a partire da un certo momento se ne distacca. Viceversa se la mente ama l’ordine, non ama un ordine prevedibile. In una composizione bisogna navigare tra un minimo di ordine e un minimo di disordine, a costo di esplorare i territori estremi per un tempo limitato. Si può avere il caos, ma fino al momento che la mente se ne disinteressa e allora bisogna riportarlo a qualcosa che la mente possa afferrare. Questo problema non me lo ponevo affatto quando ero molto giovane, perché davo e ancora non ricevevo, mentre l’attività di interprete mi ha molto insegnato sul circuito dare-ricevere …        

Pierre Boulez, intervista citata in Classic Voice n. 79, dicembre 2005

 Sovente ho paragonato l’opera alla pianta di una città: non si cambia la sua planimetria, la si percepisce com’è, ma ci sono differenti modi di percorrerla, differenti modi di visitarla. Questo paragone è per me estremamente significativo. L’opera è come una città o come un labirinto. Una città è sovente anche un labirinto: la si visita e si scelgono le proprie direzioni, il proprio itinerario, ma è più che evidente che per scoprire una città ci vogliono una pianta precisa, e certe regole di circolazione. […]

Pierre Boulez, Per volontà e per caso, Einaudi 1977.img_01251

 

Effetti della musica

Posted in corso, filosofia, musica with tags , , , , , , , on ottobre 24, 2008 by faber5

 

Sigmar Polke, 1981

Effetti della musica secondo Johannes Tinctoris

 

Rallegrare Dio

Ornare le lodi a Dio

Aumentare i gaudi dei beati

Rendere la Chiesa militante simile a quella trionfante

Preparare all’assunzione della benedizione divina

Eccitare gli animi a pietà

Scacciare la tristezza

Sciogliere la durezza del cuore

Mettere in fuga il diavolo

Mandare in estasi

Elevare la mente terrena

Stornare la cattiva volontà

Allietare gli uomini

Risanare i malati

Attenuare le fatiche

Incitare gli animi alla battaglia

Attirare amore

Accrescere l’allegria del convito

Dar fama a chi la pratica

Beatificare le anime

Complexus effectuum musices,  Napoli 1473 – 74

http://www.chmtl.indiana.edu/tml/15th/TINCOM1_TEXT.html